Nel 1900 Papa Leone XIII promosse la costruzione di croci e statue del Redentore sulle vette di montagne italiane, come segno di omaggio a Cristo e per celebrare il Giubileo del 1900. Questa iniziativa, che faceva parte di un più ampio programma per l’Anno Santo, vide la partecipazione attiva di comunità locali che eressero monumenti sulle vette più significative delle loro regioni. Presso l’Arcidiocesi di Lucca la croce fu posta sopra le colline di Brancoli, presso l’attuale comunità parrocchiale Morianese.

A 125 anni e nell’Anno Giubilare (1900-2025) domenica 26 ottobre 2025 l’Arcidiocesi di Lucca rinnova l’omaggio a Cristo con la presenza della sua Chiesa.

Il progetto “Giubileo della Croce” si inserisce nel programma “Geografie Sacre. Pellegrini della Conoscenza” promosso dall’Arcidiocesi di Lucca con il fine di avvicinare i giovani alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale religioso e a tutte le sue espressioni artistiche che, attraverso i colori, le forme e i significati intrinseci, aiutano ad intraprendere un importante “pellegrinaggio di fede” la cui accessibilità ci avvicina al tesoro dello Spirito.

Infatti come afferma papa Francesco nell’Enciclica “Fratelli Tutti”, la parola “cultura” indica la “cultura dell’incontro”, qualcosa che è proprio della comunità e radicato nelle sue convinzioni più profonde e nel suo stile di vita e comprende i desideri, l’entusiasmo e in definitiva il modo di vivere che caratterizza ogni gruppo di persone, cercando così punti di contatto, realizzando ponti, progettando qualcosa capace di coinvolge tutti.

Così sulla base di queste premesse il Giubileo della Croce prevede un pellegrinaggio di condivisione e di incontro con tutte le comunità parrocchiali dell’Arcidiocesi di Lucca, promosso in stretta collaborazione con la comunità parrocchiale del Morianese e i gruppi pastorali, le confraternite, le associazioni, le istituzioni pubbliche e private.

Tre distinte tipologie di percorsi consentiranno di attraversare un territorio ricco di storia, di emergenze architettoniche e tesori della fede di straordinaria bellezza per poi raggiungere tutti insieme la Croce di Brancoli dove alle ore 12.00 si celebrerà la SS. Messa.

Il cammino sarà accompagnato da S.E.R. mons. Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca, da mons. Leonardo Della Nina, vicario generale, e dai sacerdoti don Antonio Antonicelli, don Renzo Fontana e don Giuseppe Bernacchioni. Saranno con loro oltre centro cinquanta bambini e ragazzi della Pastorale Giovanile e della Pastorale Universitaria e i numerosi pellegrini provenienti da diverse comunità parrocchiali della Diocesi.

Il progetto è stato reso possibile grazie alla stretta collaborazione di tanti volontari che per specifiche competenze hanno contribuito a realizzare un bel progetto di comunità. Si ringraziano tutte le istituzioni (Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Borgo a Mozzano, Comune di Villa Basilica, Comune di Bagni di Lucca, Questura di Lucca) e le numerose associazioni che hanno supportato questo progetto in ogni sua parte.

Un ringraziamento al Comando dei Vigili del Fuoco per l’illuminazione della Croce nelle sere del 25 e 26 ottobre 2025.

L’evento sarà trasmesso sulle reti nazionali (RAI Toscana e TV2000) e sulla rete locale NoiTv.

È possibile aderire al Giubileo della Croce iscrivendosi entro il 23 ottobre 2025 al seguente forum 

https://forms.gle/B7MFt72FP44wtK8FA

La croce di Brancoli:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here