La Redazione di Jerusalem è lieta di annunciare che è stata attivata la terza edizione del Master in Progettazione di Edifici per il Culto. Nel 2016 per la prima volta il Master è a carattere interreligioso e prevede di approfondire, oltre alle peculiari caratteristiche delle chiese delle diverse denominazioni cristiane, anche le tematiche relative agli edifici per il culto delle religioni ebraica e musulmana.

Come è già avvenuto nelle precedenti edizioni, il Master è organizzato dalla Facoltà di architettura dell’Università La Sapienza di Roma con la collaborazione dell’Università LUMSA di Roma

Le lezioni del Master hanno luogo dall’aprile 2016 sino al dicembre 2016, si svolgono nelle giornate di venerdì e saltuariamente il sabato mattina, con approfondimenti e visite a chiese e altri luoghi di culto antichi e contemporanei. Le lezioni sono tenute da referenti della Chiesa Cattolica, da responsabili della Comunità Ebraica e del CO.RE.IS (Comunità Religiosa Islamica), nonché da professionisti esperti nella progettazione di edifici di culto e da studiosi della materia.

Il Master ha sede presso della Facoltà di Architettura della Sapienza, in piazza Borghese 4, Roma.

Nell’edizione 2016 del Master sono inscritti 10 partecipanti che acquisiranno competenze specifiche che spaziano dalla progettazione, all’assetto liturgico, all’arte liturgica per la chiesa cristiana; molte delle lezioni sono dedicate a simili tematiche riguardanti gli edifici per il culto ebraico e per il culto musulmano. Tra gli argomenti trattati v’è anche quello relativo ai riti di carattere civile, quali quelli che possono aver luogo nelle funeral home.

Titolo: Master di II livello in Progettazione di edifici per il culto

Direttore Master: Prof Arch. Giuseppe STRAPPA

Direttore scientifico: Prof.ssa Arch. Guendalina SALIMEI

Coordinatore didattico e scientifico: Arch. Stefano MAVILIO

Segreteria didattica: Arch. Giancarlo dell’Aquila

L’attività formativa è pari a 1500 ore di impegno complessivo, di cui almeno 300 ore dedicate all’attività di didattica frontale e 200 ore destinate alla prova finale.

Il Master fornisce CFU 60

Patrocini: Pontificio Consiglio della Cultura; Ordine degli Architetti di Roma

Sponsor: INPS

Partner: DIST dipartimento inter-ateneo di Scienza, Progetto e Politiche del territorio del Politecnico di Torino; Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro di Bologna

Media sponsor: Jerusalem-lospazioltre (www.architetturasacra.it)

Per informazioni: Segreteria didattica, Arch. Giancarlo dell’Aquila, master.edificiculto@gmail.com

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here