Jacopo Tintoretto nella Scuola Grande di San Marco. Una mostra sul rapporto tra l’artista e l’arte, la fede, la medicina

La Scuola Grande di San Marco celebra Jacopo Tintoretto nella ricorrenza del quinto centenario della nascita, con una mostra organizzata insieme col polo culturale museale dell’Azienda Ulss 3 Serenissima. La rassegna, dal titolo “Arte, fede e medicina nella Venezia di Tintoretto” è stata realizzata grazie

Scuola Grande di San Marco, Sala Capitolare e Cappella

all’iniziativa di “Save Venice Inc.” e con la collaborazione scientifica dell’Archivio di Stato di Venezia. «Sono passati cinque anni dalla storica riapertura della Scuola Grande di San Marco» sottolinea Giuseppe Dal Ben, Direttore Generale dell’Ulss 3 Serenissima. «Ora questa istituzione si conferma protagonista del movimento culturale veneziano offrendo una mostra che si concentra sullo specifico rapporto dell’artista con la malattia, la medicina, la cura». Com’è noto, la Scuola Grande di San Marco è uno dei luoghi che maggiore influsso ebbero sulla carriera artistica del Tintoretto: i suoi confratelli commissionarono a lui, come a tanti altri grandi artisti dell’epoca, diversi, importanti cicli pittorici.

La mostra, frutto di una collaborazione decennale con il Comitato statunitense “Save Venice Inc.”, già promotore del restauro della facciata della Scuola e di tutte le opere di Domenico Tintoretto in essa conservate, si svolge in contemporanea e in continuità con quelle di Palazzo Ducale e delle Gallerie dell’Accademia di Venezia.

Domenico Tintoretto, Venezia implora la Vergine di intercedere con Cristo per far cessare la peste, 1631. Venezia, chiesa di San Francesco della Vigna

I contenuti e le opere esposte

Suddivisa in sette sezioni tematiche, la mostra presenta circa ottanta opere: documenti d’archivio, manoscritti e codici miniati, trattati illustrati di anatomia e chirurgia, antichi strumenti chirurgici, matrici di stampa xilografica, incisioni, disegni, bozzetti, dipinti su carta, pergamena e tela.

Molte delle opere esposte appartengono alle preziose collezioni del Polo Culturale Museale Scuola Grande di San Marco. Le altre sono il frutto di prestiti concessi da autorevoli istituzioni culturali veneziane, nazionali e straniere.  Le istituzioni italiane sono l’Archivio di Stato di Venezia, la Biblioteca Nazionale Marciana, la Curia Patriarcale di Venezia, la Fondazione Giorgio Cini Onlus, la Fondazione Musei Civici Veneziani, le Gallerie dell’Accademia di Venezia e l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.

Di eccezionale rilevanza è il prestito del “Sogno di San Marco“, proveniente dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia che, per la prima volta a distanza di più di due secoli dalla sua rimozione (1806), potrà essere nuovamente ammirato nella Cappella della Scuola.   

Un’altra primizia è costituita dalla ricollocazione per questa occasione del ciclo pittorico commissionato nel 1585 a Jacopo Tintoretto, e successivamente completato dal figlio Domenico e da Jacopo Palma il Giovane, negli spazi della Cappella della Scuola Grande, seguendo la sequenza narrativa prevista cinque secoli fa dai confratelli della Scuola.   

La Mostra ospita anche un’opera rarissima: lo stendardo processionale di Domenico Tintoretto eseguito in occasione della peste del 1630-31.

Inoltre, grazie a un prestito internazionale proveniente dalla Galerie Arnoldi-Livie di Monaco di Baviera si potrà vedere, per la prima volta in Italia, il bozzetto originale del “Miracolo dell’anello di San Marco” di Domenico Tintoretto (1590-1600).

Non mancherà nella mostra il supporto della tecnologia multimediale, grazie alla quale i visitatori potranno vedere con una ricostruzione video prodotta dalla National Gallery of Art di Washington tutti i capolavori di Jacopo Tintoretto per la Sala Capitolare (ca. 1548-66) così com’erano stati voluti dai confratelli della Scuola.

La Scuola Grande di San Marco e Tintoretto

Nata come sede di un’antica confraternita di devozione, nel Cinquecento la Scuola Grande di San Marco si distinse per i cicli pittorici commissionati ad alcuni dei più importanti pittori del Rinascimento italiano, tra cui Jacopo e Domenico Tintoretto. Convertita in Ospedale, a seguito della soppressione della confraternita per decreto napoleonico avvenuta nel 1806, attualmente le sue sale ospitano il Museo della Scuola Grande di San Marco, la Biblioteca Monumentale e il Museo di storia della medicina, costituendo nel loro insieme un compendio culturale di eccezionale valore.  Ulteriormente arricchito dalla Farmacia storica, dal Museo di anatomia patologica, dal millenario Archivio storico, dalla Chiesa ospedaliera di San Lazzaro dei Mendicanti, dal Fondo documentale Le Corbusier.

Scuola Grande di San Marco, la facciata

Ne parla in questo senso Frederick Ilchman, Chairman di Save Venice Inc.: “La pluralità di funzioni e ruoli della Scuola Grande di San Marco nella società veneziana offre sia le basi storiche che le premesse teoriche per analizzare i rapporti di interdipendenza tra le attività devozionali, le pratiche mediche, gli studi anatomici e le rappresentazioni artistiche del corpo umano al tempo di Tintoretto”.

I curatori, il catalogo, gli orari

La mostra, che rimane aperta dal 6 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 (dal martedì al sabato, dalle ore 9.30 alle ore 17.30) è curata da Gabriele Matino, esperto di arte rinascimentale e Curatorial Fellow di Save Venice Inc., e da Cynthia Klestinec, docente di Storia della Medicina e Scienza alla Miami University (Ohio). Al lavoro dei due curatori si aggiungono i contributi di studiosi nazionali e stranieri e la collaborazione delle maggiori Istituzioni culturali veneziane.

Il catalogo della mostra, edito da Marsilio Editori, comprende una edizione in italiano e una in inglese. Per la redazione del catalogo sono stati coinvolti alcuni tra i massimi esperti degli argomenti trattati nelle diverse sezioni della mostra: Ilaria Andreaoli (Centre National de la Recherche Scientifique, Paris), Paola Benussi (Archivio di Stato di Venezia), Cynthia Klestinec (Miami University, Ohio), Michelle Laughran (Saint Joseph’s College, Standish, Maine), Gabriele Matino (Save Venice Inc., Venice), Sabrina Minuzzi (Oxford University), Paolo Savoia (King’s College, London).

Arte, fede e medicina nella Venezia di Tintoretto

6 settembre 2018 – 6 gennaio 2019

Scuola Grande di San Marco, Ospedale Civile di Venezia

Alcune tra le opere esposte:

Andrea Vesalio, Andreae Vesalii Bruxellensis, … De humani corporis fabrica libri septem, Basilea 1543. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana.
Andrea Zucchi, Trafugamento del corpo di San Marco (dall’originale di Jacopo Tintoretto, ca. 1566), 1771. Venezia, Museo Correr, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe.
Jean Tagault, De chirurgica institutione libri quinque, Venezia 1549. Venezia, Biblioteca di Storia della Medicina del Polo Culturale Museale Scuola Grande di San Marco.
Paolo Veneziano (attribuito a), Miniatura della Mariegola della Scuola Grande di San Marco, metà del XIV secolo. Venezia, Biblioteca Museo Correr.
Bottega di artista, tratto da Odoardo Fialetti, Il uero modo et ordine. Per dissegnar tutte le parti. Et membra del corpo humano, Venezia 1608. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here