“Lo spazio per il culto: metro e maestro del progettare”

Corso di aggiornamento professionale

col Patrocinio dell’Arcidiocesi di Milano

È il primo di due corsi volti a spiegare come laconoscenza delle architetture per il culto consenta di acquisire una sensibilità nuova, riversabile in qualsiasi altra pratica progettuale.

Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano

Riconosciuti 8 cfp agli Architetti

Si svolge sabato 22 aprile 2017 (orario 9,00-13,00/14,30-18,30) a Milano presso l’Università Cattolica, L.go A. Gemelli 1 (MM linea 2, fermata S. Ambrogio).

Costo d’iscrizione euro 85,00 (+ IVA 22% =  euro 103,70)

Per i giovani sino ai 35 anni il costo è di euro 40,00 (Iva inclusa euro 32,79 + IVA euro 7,21)

da versare sul conto IBAN: IT57J0501803200000000131940 Intestato a Domus Europa Centro Studi di Geocultura causale “Corso Lo Spazio per il Culto I” (v. oltre per ulteriori specifiche)

Organizzato da

Fondazione Crocevia (Milano)

insieme con

Costruire per il Sacro associazione culturale (Milano)

Domus Europa – Centro Studi di Geocultura (Pescara)

Argomento del primo corso sono le cognizioni necessarie per affrontare la prospettiva della progettazione di un luogo di culto oggi, intese quali via per recuperare il senso del rapporto tra architettura e complessità dell’essere umano e in particolare per acquisire la capacità di dare un senso alle architetture e ai loro elementi, a prescindere dalla loro destinazione d’uso.

Download (PDF, 363KB)

A differenza di altri corsi finalizzati alla progettazione dello spazio per il culto, intesi a preparare i professionisti a intervenire sulle chiese esistenti o a immaginare chiese nuove, qui lo scopo non è di preparare a intervenire in ambito ecclesiastico, bensì di fornire alcune informazioni di base che consentano di recuperare la rilevanza del senso del sacro per tutto ciò che ha a che vedere con la sensibilità e la cultura umana, pertanto anche – e in particolare – con l’architettura.

Questo, partendo dal presupposto che i luoghi in cui la comunità si raccoglie (sia la piccola comunità familiare, gruppi di amici, comunità eterogenee quali quelle dei quartieri, o quelle volatili quali quelle dei “non luoghi”, ecc.) sono o divengono significativi per l’identità delle persone.

E nella situazione di crescente interscambio con altre culture, e pertanto anche altre religioni, si desidera evidenziare come il senso comunitario e il senso simbolico degli edifici per il culto è presente con caratteristiche proprie in diversi ambienti religiosi, tuttavia convergenti in aspetti comuni: soprattutto quelli attinenti al valore simbolico degli spazi, alla “gravitas” delle soglie, alla rilevanza emotiva degli ambienti.

Gli obiettivi formativi del Corso sono:

aprire la via verso un approccio progettuale fondato sulla comprensione di quanto può essere inteso come cultura dell’abitare di carattere archetipico e universale, veicolata dalla cultura delle religioni ed espressa in ambito architettonico. Cercare di approfondire il rapporto tra lo spazio e le risonanze emotive e cognitive che attiva nelle persone.
Come materiale didattico ai partecipanti sarà distribuita una dispensa esplicativa, che inoltre contiene; riferimenti analitici a siti Web specializzati e una bibliografia ragionata.

I Docenti sono:

Arch. Jessica Astolfi (docente, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito Politecnico di Milano)

Mons. Francesco Braschi (dottore della Biblioteca Ambrosiana, direttore della Classe di Slavistica dell’Accademia Ambrosiana, presidente di Russia Cristiana – Associazione e Fondazione)

Dr. Giovanni Gazzaneo                                                                                      Presidente Fondazionecrocevia, caporedattore “Luoghi dell’Infinito”

Arch. David Palterer                                                                                         Progettista, artista, designer, docente nel Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico sede di Mantova

Lama Michel Rimpoche                                                                                         Ministro del culto buddista in Italia.

Arch. Mons Giancarlo Santi                                                                                 Docente, Università Cattolica di Milano, già responsabile Ufficio nazionale beni culturali, Conferenza Episcopale Italiana

Leonardo Servadio                                                                                              Giornalista, curatore del sito jerusalem-lospazioltre.it, già responsabile di redazione della rivista Chiesa Oggi.

Dr. ‘Abd Al Sabur Gianenrico Turrini                                                                     Direttore generale Coreis, Comunità religiosa islamica italiana

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Per informazioni contattare la segreteria del Corso: Leonardo Servadio, tel 3392116157

Per l’iscrizione inviare il modulo compilato a: leonardo.servadio@libero.it 

Download (PDF, 203KB)

LOCANDINA CORSO SACRO I

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here