Un corso per la formazione di operatori culturali. Che le infinite testimonianze che in venti secoli di storia il cristianesimo ha lasciate nelle città, nelle pievi, nelle campagne, tornino a essere lette per il loro valore fondante. Tornino a essere viste nella loro attualità. Sono i luoghi che sanno ritrovare il meglio dell’essere umano, e riallacciare quel dialogo con l’anima che spesso sembra essere interrotto.

Dal 6 marzo al 19 aprile 2018 la Diocesi di Fabriano-Matelica con l’Associazione Faber Artis propone un articolato corso sul patrimonio artistico e culturale ecclesiastico.

Il Corso è rivolto principalmente agli operatori volontari dei Beni culturali ecclesiastici della Diocesi di Fabriano-Matelica, agli insegnanti di religione (per i quali vale come aggiornamento riconosciuto), ai docenti del territorio della Diocesi, agli studenti che intendano frequentare lo stage, come da progetto Alternanza scuola-lavoro, nelle Istituzioni culturali della Diocesi di Fabriano-Matelica.

È aperto a chiunque desideri approfondire la conoscenza del patrimonio storico-artistico-culturale e architettonico della città e del territorio.

Il corso, gratuito, comprende lezioni frontali in aula e visite di studio nella città di Fabriano.

Per gli operatori è previsto uno stage di 20 ore, da svolgersi nelle chiese della Diocesi e al Museo Diocesano.

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a coloro che avranno partecipato ad almeno due terzi delle lezioni e allo stage.

Si chiede a chi desidera partecipare di comunicarlo entro sabato 3 marzo 2018 inviando un’email a: faberartisfabriano@gmail.com        per informazioni:  tel. 3332953492 e 3388105683

Il Corso si volge presso la Biblioteca “Romualdo Sassi”, L.go San Francesco, Fabriano.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here