Nell’ambito delle celebrazioni dell’Anno Santo straordinario voluto da papa Francesco, la Diocesi convoca quanti operano, a diverso titolo, sui beni culturali: artisti, restauratori, architetti, ingegneri, geometri, bibliotecari, storici dell’arte, archivisti, conservatori museali, e anche sagrestani, campanari, artigiani.
Convocate sono, inoltre, quelle realtà istituzionali che in più occasioni hanno dato prova di attaccamento alle radici storiche, che costituiscono l’identità dei luoghi abitati dagli uomini: le Fondazioni Bancarie; i Club Lions, Rotary, Soroptimist; i circoli e le associazioni impegnate nell’azione di salvaguardia, valorizzazione, formazione, come le scuole, le Associazioni culturali, i soggetti privati, i benefattori.
Coinvolte le Istituzioni pubbliche del Ministero per i beni culturali, della Regione Emilia Romagna, gli Enti locali, le strutture che fanno capo alla Conferenza Episcopale Italiana.
L’evento si articola in 4 momenti: domenica 30 ottobre, alle 15,30, si illustrano i progetti messi in campo da alcune realtà formative quali l’Accademia delle Belle Arti di Bologna e l’Istituto per Geometri di Reggio Emilia, in cui gli studenti sono impegnati in operazioni tese al recupero e alla conoscenza materiale del patrimonio storico, tanto artistico come architettonico, attraverso l’uso di strumenti di ultima generazione.


Il secondo modulo, incentrato prevalentemente sui temi dell’architettura, lunedì 31, affronta argomenti quali: il censimento delle chiese in Italia; la mappatura digitalizzata del patrimonio tutelato nella Regione Emilia Romagna; il recupero dei beni danneggiati dal sisma 2012.
Nel pomeriggio di lunedì, il prof. Giovanni Carbonara, noto studioso di fama internazionale, autore di fondamentali trattati sui temi della conservazione e del restauro del patrimonio storico, svolge una lezione magistrale, cui fa seguito l’illustrazione di alcuni restauri emblematici realizzati sul patrimonio diocesano reggiano negli ultimi anni su materiali tessili, scultorei, marmorei, affreschi e dipinti su tela, arredi polimaterici, documentazione d’archivio.
A conclusione della gionata gli allievi di Liliana Cosi eseguono una performance di danza avente per tema l’episodio evangelico dell’Annunciazione.
Infine, alle 17.45, l’incontro con il Vescovo in Cattedrale per l’attraversamento della Porta della Misericordia e la celebrazione liturgica.

Al termine della celebrazione il Vescovo incontra i rappresentanti delle diverse categorie di operatori dei beni culturali, dando loro un segno di stima e di riconoscimento per quanto fanno anche a vantaggio del patrimonio ecclesiastico.
Alcuni artisti hanno espresso il desiderio di poter offrire al Vescovo alcune delle loro creazioni. Tra essi Graziano Pompili e Alfonso Borghi.
Il programma dell’evento:
Domenica 30 ottobre, ore 15,30 Formazione degli operatori di domani
Interventi
Recuperare l’irrecuperabile. Opere reggiane restaurate
Emanuela Bonacini – Augusto Giuffredi
Accademia delle Belle Arti, Bologna
La diagnostica come “arte per conoscere”. La scoperta delle “Prigioni” del Palazzo Vescovile di Reggio Emilia attraverso geomatica e termografia
Riccardo David De Ponti – Marco Camorani – Fabrizio Veneruso – Elena Dolscoi, Istituto per Geometri “A. Secchi”, RE
Modera Maria Grazia Diana, Liceo Artistico “G. Chierici” Reggio E.
Lunedì 31 ottobre, ore 9,00 – 13,00 Tutela e comunicazione. I nuovi “linguaggi”
Interventi
Il censimento degli edifici di culto
d. Valerio Pennasso, direttore uff. naz.le beni culturali ecclesiastici
Il WebGIS del patrimonio culturale dell’E.R.
Uno strumento al servizio degli operatori
Ilaria Di Cocco, Segretariato Regionale MIBACT
Miglioramento sismico dopo maggio 2012
Keoma Ambrogio – Valentina Oliverio, Soprintendenza ABAP BO, MO, RE, FE
Mauro Monti, RUP Programma OO.PP., BB.CC. e edilizia scolastica della Regione Emilia Romagna
Modera Antonino Libro, Regione Emilia Romagna
Lunedì 31 ottobre, ore 14,30 – 17,30 Materia che dice Spirito.
Beni culturali tra teologia ed ecclesiologia
Introduce
Prof. Giovanni Carbonara
Interventi
La sfida del tempo. Casi emblematici di restauro del patrimonio culturale reggiano
Giorgio Arcari – Annalisa Biselli – Mirco Capelli – Maura Favali – Giorgia Ferretti – Cristina Lusvardi Roberta Notari – Camilla Roversi Monaco, restauratori
Modera Angelo Mazza, storico dell’arte
ore 17.45
Sagrato della Cattedrale
Accoglienza da parte del Vescovo
Ingresso e liturgia della Parola