Il Museo di Reggio Emilia si distingue per vivacità e continuità di proposte, che ricordano come il cristianesimo sia al centro della cultura di ogni città europea.
Nel periodo estivo il museo emiliano resta aperto e offrire l’occasione per ammirare lo splendido pavimento musivo tardo romano; la serie di capitelli romanici di s.Vitale di Carpineti; le testimonianze lapidee e documentarie dell’epoca matildica; il patrimonio figurativo di XIII secolo della cattedrale; i preziosi arredi cinquecenteschi e il modello ligneo della facciata del duomo cittadino, recentemente ritornato dopo la trasferta per una mostra sull’architettura rinascimentale.
In occasione dei Mercoledìi Rosa, inoltre, è possibile visitare i saloni dell’ultimo piano del Palazzo Estense, dove trovano sede le “collezioni” e le “donazioni” pervenute negli anni al Museo Diocesano, insieme al suggestivo spazio, impropriamente noto come “Cappella Coccapani”.
Nei mercoledì sera e nei fine settimana di giugno viene aperto eccezionalmente anche il Battistero cittadino, dove sono esposti i progetti che hanno partecipato al concorso diocesano per la ricostruzione post sismica dei nuovi locali parrocchiali di Reggiolo.
Nel periodo estivo gli orari di apertura del Museo Diocesano di Reggio Emilia sono questi: chiuso nelle mattine del martedi e del venerdi, e aperto i mercoledi e venerdi di giugno e luglio dalle ore 21.00 alle ore 22.30. Postecipate le aperture pomeridiane di sabato e domenica (ore 16.00 ,19.00).
L’ingresso è libero e gratuito.