GIORNATA DI STUDIO
Rimini, 18 dicembre 2018

Aula Magna, ISSR “A. Marvelli” ore 9.30-19.00

 

La via adriatica del dialogo interreligioso
Religioni, Arte e Cultura: un confronto italo-albanese

 

Convegno si colloca all’interno delle attività collaterali al Corso di Alta Formazione in “Dialogo Interreligioso e Relazioni Internazionali” promosso di recente dal nostro ISSR in collaborazione con diverse istituzioni accademiche e formative. L’iniziativa si propone l’accrescimento e la concretizzazione del dialogo interculturale e interreligioso, della convivialità e delle relazioni internazionali, presupposti imprescindibili per arginare ogni forma di radicalismo e di fondamentalismo o di scontro tra le civiltà a partire dal contesto europeo.

L’intento è quello di sollecitare un’autentica condivisione della memoria viva appartenente alle diverse tradizioni religiose in area balcanica albanese, coinvolgendo i principali centri di formazione, educazione e ricerca presenti in Albania, “laboratorio” particolarmente significativo di convivialità tra le diverse comunità religiose: musulmana, ortodossa, cattolica.

L’attenzione si concentrerà su 2 versanti distinti e complementari delle relazioni internazionali italo-albanesi, che rivestono una particolare rilevanza culturale ed educativa per la reciproca conoscenza:

  1. L’accrescimento del dialogo e del confronto conoscitivo tra le diverse comunità socio-religiose;

  1. La conoscenza e la valorizzazione del patrimonio artistico-religioso.

Sulla base di alcune esperienze di dialogo interculturale e interreligioso, di scambio di doni e di servizio solidale avviate già da diversi anni, il Progetto intende rafforzare queste buone pratiche, ma anche accrescere la conoscenza reciproca dal punto di vista culturale e religioso, favorendo una più diffusa consapevolezza e competenza, soprattutto tra i principali rappresentanti delle diverse realtà religiose, ma anche delle istituzioni sociali e politiche operanti in ambito culturale, artistico ed educativo.

 

Programma

 

Finalità

Rafforzare e consolidare forme di dialogo interreligioso e interculturale, mostrando la concreta potenzialità di una “via adriatica” del dialogo interreligioso, a partire dalla valorizzazione del patrimonio artistico e delle diverse tradizioni culturali e religiose.

Favorire uno sviluppo innovativo e concreto di reti di solidarietà, di promozione della pace e della convivenza interreligiosa e interculturale, ricercando una feconda interazione tra locale e globale nella costruzione della nuova Europa. Accrescere le reciproche competenze conoscitive e scientifiche, ma anche metodologie e tecniche necessarie per affrontare le sfide e i mutamenti in atto tra religioni, culture e società a partire da un’attenta valorizzazione della propria memoria, delle fonti, delle tradizioni e del loro sviluppo storico-culturale nel contesto europeo contemporaneo.

Destinatari

Questa giornata di studio e confronto si rivolge in particolare agli operatori delle principali istituzioni formative, educative, culturali e religiose (Università, Centri di Ricerca, Scuole, Centri Culturali ecc.). Agli educatori e agli insegnanti di ogni ordine e grado; agli studenti dell’Università e dell’ISSR .A. Marvelli., operatori culturali e artistici; mediatori interculturali, fedeli appartenenti alle diverse comunità di riferimento.

Direzione e coordinamento della giornata
Prof. Natalino Valentini (ISSR “A. Marvelli”)
Prof. Adolfo Morganti (ISSR “A. Marvelli”)
Prof. Johnny Farabegoli (ISSR “A. Marvelli”)

Iscrizioni e informazioni
Direzione ISSR “A. Marvelli”
Via Covignano 265, 47923 Rimini
Tel. 0541-751367
direzione@isrmarvelli.it

SHARE
Previous articleLópez Arias: le complesse dinamiche da cui nascono le chiese
Next articleCHIESE NON PIU’ CHIESE. Inediti itinerari pisani tra sacro e profano
Olimpia Niglio
Architetto, master in Management dell’Arte, PhD e post PhD in Conservazione Beni Architettonici, è professore di Storia dell’Architettura e membro dell'Istituto Ambasciatori Mariani. E’ fellow research presso la Kyoto University in Giappone e membro della Fondazione Italia-Giappone. Professore titolare presso l'Universidad de Bogotà Jorge Tadeo Lozano e professore-ricercatore presso l'Universidad de Ibagué (Grupo Rastro Urbano) dal 2017 è prima donna straniera accademica dell’Academia Colombiana de Historia de la Ingenieria in Colombia. E' referente scientifico dell'Ambasciata d'Italia in Colombia e dell'Istituto Italiano di Cultura di Bogotá. E’ autore di monografie nel settore della storia e del restauro dell’architettura nonchè visiting professor presso diverse università sia asiatiche che americane. Per il quinquennio 2019-2023 dirige il Ministero della Cultura, AIRC | Asgardia International Research Center, Vienna.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here